FLARISOFT-RIVENDITORE NOVISOFT-RIVENDITORE ORDERMAN-RIVENDITORE CUSTOM-SOFTWARE PER ALBERGHI-SOFTWARE PER RESIDENCE-SOFTWARE PER VILLAGGI-SOFTWARE PER CENTRI ESTETICI-SOFTWARE PER CENTRI BENESSERE-SOFTWARE PER PARRUCCHIERI

  • Home
  • Software per Centri Estetici
  • Software per Parrucchieri
  • Software per Studi Medici
  • Hardware
  • Utility & Software
  • Contatti
  • Blog e News
  • Scarica Primo Free

DECRETO ATTUATIVO - TAX CREDIT TURISMO PER LA DIGITALIZZAZIONE

4/3/2015

 
Si sblocca il credito di imposta per il turismo digitale. L’agevolazione, introdotta dal D.L. Art-bonus, diventa pienamente operativa grazie al decreto attuativo firmato dal Ministro dei beni culturali e del turismo ed il Ministro dell’economia e delle finanze. Il bonus fiscale, valido per il triennio 2014-2016, compete nella misura del 30% e fino ad un massimo di 12.500 euro. Per richiedere il tax credit occorrerà presentare domanda al Ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo, secondo modalità telematiche da definirsi. 

Chi può accedere al credito?


Il documento specifica che potranno richiedere il credito:
  • Strutture alberghiere con almeno 7 camere (alberghi, villaggio alberghi, residenze turistico-alberghiere, alberghi diffusi, condhotel, marina resort)
  • Strutture extralberghiere (affittacamere, ostelli, case e appartamenti per vacanza, residence, case per ferie, bed and breakfast, rifugi montani )
  • Esercizi ricettivi aggregati con servizi extraricettivi o ancillari
  • Agenzie di viaggio e tour operator
Qual è la cifra massima che potete richiedere come rimborso?

Il credito di imposta richiesto può andare a coprire gli anni 2014, 2015 e 2016 e “l’importo totale delle spese eleggibili è, in ogni caso, limitato alla somma di 41.666 euro per ciascun soggetto ammesso al beneficio, che, di conseguenza, potrà usufruire di un credito d’imposta complessivo massimo pari a 12.500 euro.” Questo significa che se anche spendeste 100.000 euro in servizi che rientrano nelle categorie per cui fare richiesta di rimborso, solo per una quota di 41.666 euro potrete avanzare la richiesta.

Il tutto è alternativo e non cumulabile con altri sgravi fiscali.

Quali interventi rientrano nel decreto?

Le spese di digitalizzazione eleggibili per richiedere il credito di imposta sono molte e riguardano non solo, come molti pensano, la creazione di nuovi siti o portali.

Ad esempio, un’ottima novità riguarda il fatto che il credito si applica anche alla formazione: una bella occasione per investire su di voi e sui vostri dipendenti per migliorare il servizio ai clienti.

  • Impianti Wi-Fi per fornire la connessione veloce gratuita ai propri clienti: acquisto e installazione modem/router; dotazione hardware per la ricezione del servizio mobile (antenne, parabole, ripetitori)
  • Siti web ottimizzati per il mobile: acquisto di software e applicazioni
  • Programmi e sistemi informatici per la vendita diretta di servizi e pernottamenti, purché in grado di garantire gli standard di interoperabilità necessari all’integrazione con siti e portali di promozione pubblici e privati: acquisto server e storage.
  • Spese per spazi e pubblicità per la promozione e la commercializzazione di servizi e pernottamenti turistici: fornitura di spazi web e pubblicità online
  • Servizi di consulenza per la comunicazione e il marketing digitale: contratto di fornitura di prestazioni e servizi
  • Strumenti per la promozione digitale di proposte e offerte innovative per l’inclusione e l’ospitalità delle persone disabili: prestazioni e servizi; acquisto di software
  • Formazione del titolare o del personale: docenza e tutoraggio
In pratica si può richiedere il credito d’imposta praticamente per tutto quello che riguarda la presenza online dell’hotel: dal sito web alle attività di marketing a pagamento.

Ovviamente tutto ciò deve essere dimostrare attraverso documentazione legale regolarmente presentata dal commercialista o altro soggetto equivalente.

Chi ha sostenuto spese nel 2014, può già fare domanda per il credito di impostaLe domande per ricevere il credito di imposta vanno effettuate tra il 1° gennaio e 28 febbraio dell’anno successivo a quello in cui sono state effettuate le spese.

Già quest’anno potreste richiederlo per le spese sostenute nel 2014. Infatti, anche se la modalità di inoltro della richiesta per via telematica deve ancora essere definita dal Ministero, la scadenza per fare domanda quest’anno è spostata a ulteriori 60 giorni successivi alla definizione di queste modalità.

Quali sono i limiti del credito di imposta?

È specificato ovviamente che il Ministero dovrà verificare l’ammissibilità della richiesta, non solo in base alle caratteristiche della richiesta stessa, ma anche alle risorse disponili, che hanno un tetto massimo di 15 milioni di euro

A seconda delle risorse, il credito spetterà alle strutture in base all’ordine cronologico delle richieste.

Se la richiesta è ammessa, entro sessanta giorni vi verrà comunicata ufficialmente la cifra esatta del credito spettante.


decreto_attuativo_digitalizzazione.pdf
File Size: 6466 kb
File Type: pdf
Download File

FATTURA ELETTRONICA

27/7/2014

 
E' un nuovo tipo di fattura ( file XML compilato secondo uno specifico formato ) che sostituisce la fattura cartacea. 

A partire dal 6/6/2014 per Enti Centrali (es. Ministeri, Scuole, Caserme) e da marzo 2015 per tutti gli altri Enti Pubblici è la sola tipologia di fattura accettata dalla PA ( pubblica amministrazione )
fattura_elettronica.pdf
File Size: 140 kb
File Type: pdf
Download File

SITRA (Sistema Informativo Turistico della Regione Abruzzo) OBBLIGATORIO dal 01/06/2014

12/4/2014

 
La Regione Abruzzo si è dotata di una piattaforma web denominata SITRA  che semplificherà gli adempimenti normativi a carico degli operatori turistici in materia di:

 1) acquisizione e trasmissione dei dati (arrivi/presenze) per le strutture ricettive (ex -Mod. C59)

 2) comunicazione e vidimazione dei prezzi delle attrezzature e dei servizi ricettivi

 3) classificazione delle strutture ricettive

Una vera rivoluzione e semplificazione che, attraverso il semplice invio telematico, consentirà risparmi di tempo e di risorse economiche nell'assolvimento degli obblighi di legge a carico degli operatori turistici.

Il progetto SITRA, inoltre, risponde all'esigenza di modernizzazione della P.A., di dematerializzazione della documentazione amministrativa nell'intento di fornire sempre maggiori servizi alle imprese turistiche per gli adempimenti normativi e per i procedimenti amministrativi dovuti verso la P.A.

Per quanto concerne le rilevazioni degli arrivi/presenze dei turisti si 
propone, in particolare di: 

1)superare i limiti  della rilevazione  attuale,  ampliando  il  contenuto  informativo, rendendola più funzionale alle politiche di 
programmazione e promozione turistica di chi opera nel turismo 
(Enti locali, imprese turistiche ecc.) 

2) attivare  un  nuovo  modello  relazionale  tra  impresa  e  pubblica  amministrazione, utilizzando le tecnologie informatiche e telematiche come strumento di 
comunicazione e di semplificazione     

3) garantire  il flusso  delle statistiche  ufficiali secondo  le specifiche metodologiche  dell’ISTAT  e                    di EUROSTAT e l’adempimento di altri obblighi di legge. 

Grazie alla realizzazione del progetto la Regione Abruzzo e gli
 Operatori potranno inoltre disporre del dato giornaliero dei flussi
 turistici e di una serie di caratteristiche della domanda turistica. 

Il  progetto  SITRA  semplifica  e  rende  possibile  l’assolvimento  dell’obbligo  che attualmente  avviene  con  l’utilizzo  e  l’invio  del  cartaceo. 

I   gestori   delle strutture ricettive  avranno due possibilità di 
trasmissione dati:   

1) Utilizzare  il  proprio  software  gestionale,  appositamente  predisposto  attraverso  il  semplice interfacciamento  con il nuovo sistema web SITRA  

2) Utilizzare  direttamente  la  “web  application”  prevista  nel  Progetto  SITRA  che  in  pratica consentirà di avere a disposizione gratuitamente un “mini gestionale”, protetto e garantito, in grado di  produrre  la  “schedina  alloggiato”  per  l’Autorità  di  P.S.  e  dei  dati  per  l’Ufficio Statistica del Servizio Informazione e Accoglienza Turistica della Direzione Sviluppo Economico e del Turismo della Regione Abruzzo 

Il Progetto SITRA presenta anche il modulo  comunicazione prezzi  che gestisce tutto il procedimento amministrativo di validazione della comunicazione dei prezzi e dei dati esatti sulle attrezzature degli esercizi ricettivi. 

In particolare il modulo prevede:

1) la possibilità di accesso di una struttura (accreditata con password) solo ai propri dati

2) di visualizzare la modulistica relativa alla tipologia interessata, precompilata con i dati della sua ultima dichiarazione vidimata, risultanti nell’anagrafica

3) la  compilazione on‐line delle  informazioni richieste, senza possibilità di modificare i  campi indicati dalla Direzione Turismo G.R.

4) il rilascio, ovvero la possibilità di stampa della scheda  da parte della struttura ricettiva accreditata con password  solo dopo la validazione

5) la stampa dei cartellini non compilati da apporre nelle camere

6) di poter effettuare : sia la dichiarazioni prezzi principale (annuale)
 e sia quella suppletiva

Infine,  nel  progetto  SITRA  è  prevista  anche  la  gestione  informatica  e  telematica  del  procedimento amministrativo della classificazione di tutte le tipologie di strutture ricettive, come da specifiche schede SCIA approvate dalla Direzione Turismo della Giunta Regionale.  

Tale procedura, trasparente all’Operatore turistico, prevede la semplificazione amministrativa nel rapporto SUAP Direzione Turismo della Regione ovvero:

1) acquisire le informazioni trasmesse telematicamente dai SUAP territorialmente  competenti    con tracciato record da concordare

2) essere dotata di procedura data entry per la digitalizzazione dei dati, nel  caso di SCIA inoltrata in formato cartaceo

3) conservare e storicizzare i riferimenti dell’iter amministrativo

4) generare il provvedimento conclusivo della procedura amministrativa

5) storicizzare ogni singola scheda anagrafica al fine di renderne fruibile la situazione di impianto e le eventuali successive evoluzioni
 su base annuale

Per essere abilitati all'invio telematico bisogna richiedere le credenziali di accesso alla Direzione Sviluppo Economico e del Turismo della Regione Abruzzo compilando e consegnando un apposito modulo scaricabile direttamente dal sito della Regione.

Sempre dà questo sito è possibile scaricare il manuale d'uso della piattaforma web SITRA e la presentazione della stessa.

E’ possibile provare il sistema SITRA utilizzando , nel frattempo,  delle credenziali provvisorie.

Per accedere alla procedura web bisogna digitare nel browser utilizzato per l’accesso a Internet , in base alla Provincia di appartenenza , uno dei seguenti indirizzi:

 https://app.regione.abruzzo.it/IW_AQ/Default.aspx (Provincia AQ)

 https://app.regione.abruzzo.it/IW_CH/Default.aspx (Provincia CH)

 https://app.regione.abruzzo.it/IW_PE/Default.aspx (Provincia PE)

 https://app.regione.abruzzo.it/IW_TE/Default.aspx (Provincia TE)

le credenziali di prova sono :

Nome Utente = dataentry ( minuscolo )

Password = dataentry ( minuscolo )

Il gestionale alberghiero che io rappresento   è già certificato e funzionate per passare i dati Istat direttamente a  SITRA, tutto questo con un semplice click , per maggiori dettagli potete contattarmi al 347/4885628

Referenti in Regione Abruzzo :

Ufficio Progetti Speciali – Osservatorio Turistico e Statistica Turistica  :

Dott. Severino Marcelli  - telefono 085.42900238 email:v severino.marcelli@regione.abruzzo.it

Dott Ovidio Di Stefano - telefono 085.42900221 email: ovidio.distefano@regione.abruzzo.it 

Ufficio Professioni Turistiche – Commissione classificazione strutture ricettive :

Dott.ssa Rita Di Giacomo  - telefono 085.42900210 email: rita.digiacomo@regione.abruzzo.it

Ufficio Innovazione, Ricerca e Turismo indotto (prezzi e classificazione):

Dott Giovanni Savini - telefono 085.42900281‐320 email: giovanni.savini@regione.abruzzo.it

modulo_richiesta_password_sitra.pdf
File Size: 157 kb
File Type: pdf
Download File

manuale_uso_sitra.pdf
File Size: 1613 kb
File Type: pdf
Download File

Seminari formativi per operatori turistici abruzzesi per l’utilizzo del nuovo Sistema Informativo Turistico della Regione Abruzzo ( SITRA)

8/4/2014

 

Il sistema SITRA, che verrà attivato dal 1 giugno  dalla Regione Abruzzo  ha lo scopo di semplificare le procedure di:

- acquisizione e trasmissione dei dati statistici (arrivi/presenze) per le strutture ricettive;

- comunicazione e vidimazione dei prezzi delle attrezzature e dei servizi ricettivi;

- classificazione delle strutture ricettive;
realizzando una vera rivoluzione nella semplificazione dei tempi e dei procedimenti a carico degli operatori del
settore.

Il nostro gestionale alberghiero permetterà di passare DIRETTAMENTE i dati istat ( arrivi/presenze)  al sistema SITRA con un semplice CLICK.

Alleghiamo documento ufficiale in cui la Regione Abruzzo presenta il nuovo sistema informativo SITRA e le date dei seminari gratuiti per gli operatori del settore.

newsletter_regione_abruzzo_-_sistema_sitra_-_ciclo_di_seminari_formativi.pdf
File Size: 1327 kb
File Type: pdf
Download File

Cultura, natura, turismo: 18 milioni dal Mise per le imprese di giovani disoccupati del Sud . I fondi saranno utilizzati per finanziare iniziative di Autoimpiego in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia 

3/4/2014

 

Il Ministero dello Sviluppo economico Direzione Generale per l’Incentivazione delle Attività Imprenditoriali (DGIAI) mette a disposizione 18 milioni di euro per far nascere nuove iniziative imprenditoriali nella filiera turistico-culturale.

Le piccole e micro imprese potranno utilizzare le agevolazioni previste dall’ Autoimpiego (Tit. II D.Lgs. 185/2000) e gestite da Invitalia.

Le risorse appartengono al Programma Operativo Interregionale “Attrattori naturali, culturali e turismo” FESR 2007-2013 e, in coerenza con la strategia e gli obiettivi del POIn sono destinate a idee di business da realizzare nei Poli di attrazione di
Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Si va dalla “Baia di Napoli” al “Polo del Salento”, dalla “Sicilia Greca” alla “Valle dei Templi”.

L’elenco dei comuni è consultabile sul sito www.invitalia.it.

Obiettivo dell’iniziativa è la riqualificazione dell’offerta turistico-culturale e paesaggistica dei territori interessati, grazie ad interventi specifici che ne preservino e valorizzino le caratteristiche peculiari e, al tempo stesso, la creazione di piccola imprenditorialità come mezzo di ingresso (o reingresso) nel mercato del lavoro.

A sostegno dell’iniziativa Invitalia, con la collaborazione di partner e amministrazioni locali, effettuerà un roadshow nei territori interessati: sono previsti nei mesi di aprile, maggio e giugno dei seminari di orientamento, finalizzati a far emergere le idee imprenditoriali e a diffondere le modalità di accesso agli incentivi. 


Un particolare accento sarà posto sulle attività di accompagnamento agli aspiranti imprenditori.

Per informazioni: www.invitalia.it - numero azzurro 848 886 886 


Fonte: Invitalia 

4441140325compoin.pdf
File Size: 42 kb
File Type: pdf
Download File

Bando per la realizzazione di cataloghi, depliants ed e-commerce 2014 nella provincia di Teramo

14/3/2014

 
La Camera di Commercio di Teramo, nell'ambito delle iniziative promozionali destinate al sistema economico locale, intende sostenere ed incentivare, attraverso contributi, le imprese della provincia di Teramo impegnate in azioni di comunicazione di immagine, attraverso la realizzazione di cataloghi/depliant istituzionali e monografie aziendali e, al fine di favorire canali di commercializzazione complementari ed innovativi, l'Ente camerale sostiene, con contributi a fondo perduto, le imprese che intendono realizzare investimenti finalizzati alla realizzazione di siti internet per il commercio elettronico. Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente bando, le imprese di tutti i settori operanti nella provincia di Teramo che:

1. siano regolarmente iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Teramo e risultino attive;

2. abbiano sede legale e/o operativa nella Provincia di Teramo;

3. non abbiano pendenze con gli Enti previdenziali;

4. siano in regola con il pagamento del diritto annuale camerale, con gli obblighi contributivi e assicurativi dei dipendenti e nel pieno rispetto del CCNL del comparto;

5. non si trovino in stato di liquidazione o scioglimento e non siano sottoposte a procedure concorsuali;

6. rientrino nei limiti stabiliti dal regime de minimis relativo agli aiuti di Stato previsto dal Regolamento CE n. 1998/2006 Commissione del 15 dicembre 2006

Le domande di contributo dovranno essere presentate a mezzo posta elettronica certificata all'indirizzo : 

cciaa.teramo@te.legalmail.camcom.it

a partire dal 24 febbraio 2014 fino al 31 ottobre 2014 (farà fede la data di ricezione dell'email certificata)

Regolamento

* Modulo di richiesta contributo

* Il modulo è in pdf compilabile (si consiglia di non usare il lettore pdf del programma di navigazione che non abilità la compilazione ma il programma acrobat reader)

* Il modulo contiene gli allegati 1, 2, 3 e la dichiarazione attestante i contributi ricevuti in regime "de minimis" di cui si fa riferimento all'art. 6 del bando

Per maggiori informazioni
Catia Durante - Tel. 0861-335256
e-mail: catia.durante@te.camcom.it

DECRETO DESTINAZIONE ITALIA CONVERTITO IN LEGGE N. 9 DEL 21/02/2014 - CONFERMATI 10.000 EURO A FONDO PERDUTO PER SOFTWARE - HARDWARE E SERVIZI

14/3/2014

 
Il D.L. n. 145/2013, ovvero il decreto "Destinazione Italia", approvato in via definitiva dal Parlamento, è stato convertito nella Legge n. 9 del 21 febbraio 2014 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 43 del 21 febbraio 2014. 

Il decreto convertito contiene norme riguardanti il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, la riduzione dei premi RC auto, l'internazionalizzazione e lo sviluppo digitale delle imprese, la realizzazione di opere pubbliche e l'Expo 2015 di Milano. 

La legge è entrata in vigore sabato 22 febbraio.

Confermato sia il Voucher ICT da 10.000 euro ( Articolo 6 )  e sia il credito d’imposta da 20.000 euro

Le misure verranno sostenute da fondi nazionali, disponibili prima di quelli europei, con decreto del Ministro dell’Economia di concerto con Coesione territoriale, Affari Regionali e Sviluppo Economico.

VOUCHER 10.000 EURO: SPESE AMMISSIBILI

I voucher sono per un massimo di 100 milioni di euro a livello nazionale, per PMI che acquistano software, hardware o servizi che consentano il miglioramento dell’efficienza aziendale, lo sviluppo di soluzioni di e-commerce, la connettività a banda larga e ultralarga (compresa quella satellitare).
 I voucher potranno altresì finanziare la formazione qualificata, nel campo ICT, del personale delle suddette piccole e medie imprese.
   
CREDITO D’IMPOSTA, 20.000 EURO: INTERVENTI AGEVOLATI 

 Il credito d’imposta è riconosciuto a PMI o consorzi di PMI che fanno interventi su reti fisse o mobili volti a garantire connessioni da 30 Megabit in su. Il credito è pari al 65% degli importi rimasti a carico del contribuente, fino a un valore massimo di 20mila euro e nella misura massima complessiva di 50 milioni di euro a valere sulla proposta nazionale relativa alla programmazione 2014-2020. È prevedibile che il credito servirà a incentivare le PMI che chiederanno di portare banda ultralarga in fibra ottica agli operatori, ossia per interventi infrastrutturali e non per abbonamenti a servizi banda larga come per i voucher.

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Destinazione Italia incrementa di 22,594 milioni di euro, per il 2014, il Fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese.
Si stabilisce che questa dotazione aggiuntiva deve essere destinata “con particolare attenzione alle piccole e medie imprese”.
«Sarà l’ICE (l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) a stabilire i programmi – condivisi con il ministero – per l’utilizzo di questi fondi. E tra i programmi potrebbe rientrare anche l’e-commerce, per esempio per il Turismo», spiega Giuseppe Tripoli, capo dipartimento per l’impresa e l’internazionalizzazione presso Sviluppo Economico.

Scarica la legge :
legge_21_febbraio_2014_n._9.pdf
File Size: 6075 kb
File Type: pdf
Download File

IMPOSTA DI SOGGIORNO - RAPPORTO DI FEDERALBERGHI

1/2/2014

 
Fai clic qui per effettuare modifiche.
Immagine
Leggi il rapporto sullo stato di attuazione dell'imposta di soggiorno, realizzato da Federalberghi con la collaborazione tecnica di Mercury e Ista.

imposta_di_soggiorno_-_rapporto_federalberghi_luglio_2013.pdf
File Size: 2589 kb
File Type: pdf
Download File

IV trim. 2013 - Performance di vendita delle imprese del ricettivo (dicembre 2013) - Regione Marche

23/1/2014

 
L’OCCUPAZIONE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE DA OTTOBRE A NOVEMBRE 2013 E LE PRENOTAZIONI PER GENNAIO-MARZO 2014 

2013-12-osservatorio-turistico-marche-iv-trimestre-2013-performance-ricettivo.pdf
File Size: 86 kb
File Type: pdf
Download File

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE  INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE 

23/1/2014

 
Nell’ambito delle attività di indagine deIl’Osservatorio turistico regionale delle Marche, il presente studio ha come obiettivo l’analisi delle dinamiche turistiche internazionali legate al circuito dei viaggi organizzati nel mondo, in Italia e nella regione Marche.
2013-09-osservatorio-turistico-marche-indagine-turismo-organizzato-internazionale.pdf
File Size: 991 kb
File Type: pdf
Download File

<<Precedente

    Author

    Melchiorri Serafino

    Archives

    Marzo 2015
    Luglio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Gennaio 2013
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011

    Categories

    Tutto
    Camera Di Commercio Di Teramo
    Decreto Legge
    Ericsoft Software Solution
    Federalberghi
    Fiere Ospitalità E Ristorazione
    Hardware Custom
    Hardware Orderman
    Imposta Di Soggiorno
    Normativa Legislativa Hotel
    Primo Software Solution
    Regione Abruzzo
    Regione Marche
    Telematico Hotel

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.