FLARISOFT-RIVENDITORE NOVISOFT-RIVENDITORE ORDERMAN-RIVENDITORE CUSTOM-SOFTWARE PER ALBERGHI-SOFTWARE PER RESIDENCE-SOFTWARE PER VILLAGGI-SOFTWARE PER CENTRI ESTETICI-SOFTWARE PER CENTRI BENESSERE-SOFTWARE PER PARRUCCHIERI

  • Home
  • Software per Centri Estetici
  • Software per Parrucchieri
  • Software per Studi Medici
  • Hardware
  • Utility & Software
  • Contatti
  • Blog e News
  • Scarica Primo Free

NUOVI MODELLI ISTAT C59 G e C59 M

26/9/2012

0 Commenti

 
Dal 1 gennaio 2012, per uniformarsi alla  nuova direttiva europea (Regolamento CE 692/2011) sono cambiati i modelli ISTAT  per la rilevazione statistica.

Non tutte le Regioni ad oggi si sono  adeguate richiedendo   tassativamente a tale data  questi nuovi modelli / dati, mà dà Settembre 2012 lo dovrebbero fare, salvo ulteriori proroghe.

Le novità introdotte sono le  seguenti:

Modello Istat C59 G ( sostituisce  il modello C59 )  

- Le strutture ricettive con tale modello sono tenute a comunicare anche il numero delle camere effettivamente occupate dai clienti nel giorno di indagine; questo consentirà ad ISTAT di calcolare il tasso di occupazione delle camere.
I bambini debono essere tutti conteggiati indipendentemente dall'età, anche i minori di 3 anni.
I soli a dover dichiarare nel modello C59 G il numero di camere occupate sono :

- Alberghi 
- Alberghi  diffusi 
- Residenze turistico/alberghiera
 
ossia tutti quelli con codice di appartenenza ATECO 2007 : 55.10

Le strutture Extra - Alberghiere ( codice ATECO 2007:55.20 e 55.30 ) nel dettaglio:

- Villaggio turistico
- Alloggio in affitto gestito in forma imprenditoriale
- Alloggio agrituristico
- Ostello per la gioventu'
- Casa per ferie
- Rifugio di montagna
- Bed & Breakfast

NON devono comunicare tale dato, pur compilando il nuovo modello C59 G , che è stato rivisto nella sua veste grafica.

Modello Istat C59 M:

A fine mese va compilato "una  tantum" anche il nuovo modello C/59-M (mensile) che è di fatto un breve  riepilogo di tipo anagrafico relativo alla struttura.

Vanno indicati oltre i dati della struttura anche il  numero di camere vendibili del mese di indagine ed il  numero dei  letti.
 
Colonna “N. camere disponibili” presente nel modello ISTAT C/59 - M sezione   mensile:
Per camere disponibili non si intendono le camere libere,  ma bensì le "camere potenzialmente agibili per la vendita". In sostanza tale
voce va completata con i letti dichiarati nella capacità ricettiva, togliendo  dal conto solo camere che, per una qualche momentanea inagibilità, fossero  non "agibili alla vendita".
Ad esempio se un albergo ha 10 camere e 20  letti vanno inseriti questi dati. Se per esempio una delle 10 camere fosse  inagibile per tutto il mese , allora si segnaleranno  9 camere e 18  letti.


Colonna “N. letti disponibili” presente nel  modello ISTAT C/59 - M sezione mensile:

 Per questa colonna vale il medesimo principio già spiegato  per le camere disponibili e si precisa altresì che non vanno indicati i letti
aggiunti (quelli che si aggiungono e si tolgono a richiesta del cliente per  un bambino ).

Per maggiori dettagli consulate i file pdf sottostanti 
Istruzioni_c59_g.pdf
File Size: 100 kb
File Type: pdf
Download File

Istruzioni_c59_m.pdf
File Size: 74 kb
File Type: pdf
Download File

0 Commenti

TELEMATICO HOTEL

25/9/2012

0 Commenti

 
TELEMATICO HOTEL è la procedura informatica pensata 
per la piccola struttura ricettiva , con tale prodotto l’operatore 
potrà: 
  
1) memorizzare definitivamente le anagrafiche clienti,
  quindi avere un database aziendale dei clienti al posto dell’archivio
  cartaceo
 
2) compilare la schedine di ps singola con facilità senza
  dover richiedere al prossimo soggiorno il documento di
  identità, appunto perchè i dati dei documenti di identità  vengono   memorizzati in un database aziendale
 
3) gestire e stampare la lettera privacy con richiesta di
  consenso al ceck-in del cliente
 
4) esportare i dati delle schedine del giorno in un file ed
  inoltrare poi tali dati al servizio Alloggiati Web Polizia di Stato  
  
5) stampare i nuovi  modelli istat C59 - G ed M  o nel caso in cui la Regione lo preveda esportare i dati Istat direttamente in un file ( Regione Marche , Regione Lazio , Regione Puglia , Regione Emilia Romagna, etc....)
  
6) stampare le etichette / buste / lista di distribuzione per il   mailing commerciale solo a quei clienti che hanno dato il consenso   privacy

L’installazione, la configurazione, la formazione all’uso  ottimale del prodotto , dà REMOTO in ambito REGIONALE /   NAZIONALE , è a nostro carico e compresa nel prezzo riportato in offerta  pari a 350 euro + iva.
  
FLARISOFT  ha deciso di proporre TELEMATICO   HOTEL  ad un prezzo veramente competitivo ( soluzione chiavi in   mano )  con l’obbiettivo primario di dare la  possibilità  anche alla piccola struttura ( Country House / Agriturismi /  B&B / Piccole  strutture alberghiere / etc... )  di gestire nell’immediato   i punti sopra  elencati.
 
Esiste poi la possibilità di migrare , quando uno lo riterrà necessario /   opportuno ,  alle  soluzioni gestionali complete Ericsoft ( www.ericsoft.com ) , per esempio  Hotel 3°  Prof.
( http://www.flarisoft.it/uploads/1/0/1/5/10153407/hotel_3.pdf
  )  , mantenendo in essere gli archivi ed introducendo pertanto nuove   funzionalità e comandi, non perdendo l’investimento tecnologico.

Per maggiori dettagli o una demo del prodotto contattare il Sig. Melchiorri Serafino -  Cell. 347.4885628
www.flarisoft.it - s.melchiorri@flarisoft.it
brochure_telematico_hotel.pdf
File Size: 289 kb
File Type: pdf
Download File

0 Commenti

CIBI D'ITALIA

25/9/2012

 

Si svolgerà a Roma, nella vallata del Circo Massimo,  dal 27 al 30 settembre 2012, la I edizione di “Cibi D’Italia”, manifestazione
organizzata dalla Fondazione Campagna Amica per promuovere i prodotti agricoli  100% italiani. Sarà una grande occasione di incontro, di riflessione e di  promozione della Filiera Agricola Italiana, dove le aziende "Punto Campagna Amica" potranno partecipare per promuovere e vendere i propri prodotti. Ci sarà
anche un'Area Ristorazione, a cura degli agriturismi di Terranostra,
l'Associazione per l'agriturismo di Coldiretti. Con l'evento “Cibi d’Italia” si  vuole aprire le porte dell'agricoltura nostrana a tutta Italia, partendo dalla  Città di Roma. In un contesto storico unico al mondo, si racconterà ai  consumatori il valore autentico delle produzioni agricole italiane, attraverso  le loro fasi. Il cibo, il territorio, le tradizioni locali, questa è la risposta  all’omologazione alimentare e culturale imposta dalla globalizzazione.

Info  www.cibiditalia.eu

Agriturismo: la vacanza che non teme la crisi

25/9/2012

 
La crisi non ferma la vacanza in agriturismo. E questo quanto
emerge da una prima analisi effettuata da una rielaborazione dei dati da parte  di AgrieTour, il Salone nazionale dellagriturismo ch...
e si svolgerà ad Arezzo Fiere e Congressi dal 12  al 14 ottobre 2012, in seguito alla appena trascorsa estate. Il numero degli  agrituristi, ma anche dei cosiddetti turisti ecologici, conferma i numeri degli
anni precedenti e anche se non si può azzardare il segno + sicuramente la  formula di questo genere di vacanza dimostra di tenere il passo. Il dato più  positivo tra laltro sarebbe lo sviluppo dellofferta da parte delle regioni  italiane fino ad ora meno sviluppate nel settore (Sicilia, Puglia e Sardegna in  particolare). Mare, montagna e territori dallenogastronomia sono le principali
mete scelte dagli agrituristi. Tra le mete più gettonate restano quelle più  vicine alle città darte quindi quelle tradizionali della Toscana, dellUmbria,  delle Marche, del Veneto. In particolare la preferenza degli agrituristi andrà  verso le province toscane legate al mare (quella di Grosseto con la zona dellArgentario), ma anche Siena (zona Chianti) e Livorno (fascia costiera).
Ancora mare con la Puglia, il Salento e il Gargano. Quanto alle città darte  buona laffluenza prevista in Umbria nella provincia di Perugia (zona  Perugia-Assisi). Nella top ten delle preferenze, in evidenza anche la Valle  dAosta, e il Lago di Garda (con prevalenza del versante di Verona e su quello di  Brescia). In crescita la richiesta di Sicilia e Lombardia due regioni che negli  ultimi anni hanno puntato molto sullo sviluppo dellofferta agrituristica. Molti  anche gli stranieri che, secondo i dati di AgrieTour, si sono spostati in Italia
scegliendo la soluzione della campagna (il 25%) e tra questi prevalenza dei  giovani (55%) con età compresa tra i 18 e i 35 anni, grazie a un notevole  miglioramento del settore, che e' in grado di offrire servizi diversificati tra  loro che attirano non solo gli amanti della buona cucina e della serenità, ma  anche escursionisti, nostalgici delle antiche tradizioni, sportivi, creativi e  amanti dell'avventura. E proprio a riguardo delle provenienze dallestero si sono  registrati arrivi da paesi emergenti come India e est Europa in generale, ma  anche Spagna e Francia. Internet rimane il punto di forza tra i canali di  commercializzazione utilizzati dalle strutture agrituristiche: più di 8 su 10  infatti garantiscono ai propri clienti la prenotazione online e il dato secondo  il quale oltre la metà della clientela prenota la vacanza tramite il web dimostra l'efficienza di questo canale.  
http://www.agrietour.it/

    Author

    Melchiorri Serafino

    Archives

    Marzo 2015
    Luglio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Gennaio 2013
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011

    Categories

    Tutto
    Camera Di Commercio Di Teramo
    Decreto Legge
    Ericsoft Software Solution
    Federalberghi
    Fiere Ospitalità E Ristorazione
    Hardware Custom
    Hardware Orderman
    Imposta Di Soggiorno
    Normativa Legislativa Hotel
    Primo Software Solution
    Regione Abruzzo
    Regione Marche
    Telematico Hotel

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.