FLARISOFT-RIVENDITORE NOVISOFT-RIVENDITORE ORDERMAN-RIVENDITORE CUSTOM-SOFTWARE PER ALBERGHI-SOFTWARE PER RESIDENCE-SOFTWARE PER VILLAGGI-SOFTWARE PER CENTRI ESTETICI-SOFTWARE PER CENTRI BENESSERE-SOFTWARE PER PARRUCCHIERI

  • Home
  • Software per Centri Estetici
  • Software per Parrucchieri
  • Software per Studi Medici
  • Hardware
  • Utility & Software
  • Contatti
  • Blog e News
  • Scarica Primo Free

Nuova numerazione delle fatture dal 01/01/2013

11/1/2013

 
L'agenzia delle entrate ha pubblicato la risoluzione N. 1/E del 10 gennaio  2013 in cui chiarisce le modalità di adeguamento alla normativa europea sulla  numerazione delle fatture.

In sintesi dal 1° gennaio 2013 i contribuenti possono utilizzare una delle  seguenti modalità:

 - numerazione progressiva con azzeramento al termine dell’anno solare:
si tratta della modalità tradizionalmente adottata dai  contribuenti (Es. fattura numero 1 del 2 gennaio 2013) . Molti commentatori  avevano dubitato che detta impostazione fosse conforme alla nuova formulazione  dell’articolo 21. L’Agenzia delle Entrate, al contrario, ne ha riconosciuto la  piena legittimità affermando che anche la numerazione progressiva, se combinata  con la data di emissione della fattura (altro elemento obbligatorio del  documento ai sensi della lettera), consente di identificare in modo univoco la  fattura;

- numerazione progressiva all’infinito senza l’azzeramento all’inizio  di un nuovo anno: in questo caso la numerazione delle fatture emesse  nel 2013 prosegue quella del 2012. Tale modalità è tecnicamente la più difficile  da gestire, specie per chi emette un numero elevato di fatture;

- numerazione composta da un numero progressivo, soggetto ad  azzeramento al termine dell’anno solare, e dal riferimento all’anno solare di  emissione della fattura. Tale soluzione comporta una numerazione avente la forma  1/2013, 2/2013, etc. fino al termine dell’anno 2013 per poi ricominciare  nell’anno successivo con la numerazione 1/2014, 2/2014, etc..

In conclusione, appare assolutamente condivisibile l’interpretazione offerta dall’Agenzia delle Entrate. Ciò nonostante, viene da chiedersi se fosse stato  possibile evitare questa situazione di "confusione"  di inizio anno, con la conseguente inutile  perdita di tempo per contribuenti e consulenti, con una formulazione più  comprensibile e precisa nella bozza di recepimento della Direttiva, poi trasfusa  nella Legge di Stabilità 2013.

 Senza dubbio sì….
risoluzione_agenzia_delle_entrate.pdf
File Size: 40 kb
File Type: pdf
Download File


I commenti sono chiusi.

    Author

    Melchiorri Serafino

    Archives

    Marzo 2015
    Luglio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Gennaio 2013
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011

    Categories

    Tutto
    Camera Di Commercio Di Teramo
    Decreto Legge
    Ericsoft Software Solution
    Federalberghi
    Fiere Ospitalità E Ristorazione
    Hardware Custom
    Hardware Orderman
    Imposta Di Soggiorno
    Normativa Legislativa Hotel
    Primo Software Solution
    Regione Abruzzo
    Regione Marche
    Telematico Hotel

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.